
30
Gen
Le 5 tendenze Decor del 2023
di Francesco Sonnante _Interior designer :Franck Sonn Home
Un nuovo anno di arredamento d’interni è cominciato, e oggi vogliamo viaggiare con voi tra i meandri delle tendenze Decor. Scopriamo quali saranno gli stili maggiormente in voga in questo 2023, per lasciarci ispirare e creare qualcosa di nuovo.
1. Ispirazioni dalla natura
Il primo trend è pronto a portare nelle nostre case uno spirito più leggero, armonico ed equilibrato: nel 2023 sarà ancora in voga l’ispirazione dalla natura.
Questo significa innanzitutto atmosfera green, con piante nei punti strategici della casa (anche appese), stampe dedicate ai paesaggi e decorazioni ispirate alla vegetazione, specie su rivestimenti murali , stoffe e tendaggi.
Prosegue il trend dei colori naturali, che naviga tra l’energia rinvigorente del verde (anche verde oliva) e del marrone del legno, simbolo di contatto con la Terra, fino alla leggerezza del bianco, ideale per le superfici in marmo e pietra, ma in varie tonalità anche per i tessuti naturali come cotone, lana e lino.
2. Sostenibilità e attenzione al consumo
Venendo fuori da una pandemia, trovandoci in un periodo di conflitto, ed entrando in tempi di crisi, l’incertezza economica e ambientale regna ancora sovrana. Ecco perché, anche in ambito Decor, la sostenibilità deve farla da padrona.
Si traduce innanzitutto in essenzialità, cioè rigetto nei confronti dell’eccessività. E questo non significa un totale minimalismo, bensì semplicemente aggiungere alla nostra casa elementi che si rivelano effettivamente utili.
Un’attenzione va data inoltre ai consumi, evitando orpelli che aumentano le spese e gli sprechi, e prestando grande cura alle pratiche da giardino eco-friendly (buone anche per le nostre tasche).
3. Forme leggere, arrotondate ed equilibrate
Tornando in ambito strettamente interno, ma mantenendoci su pulizia ed essenzialità, nel 2023 vinceranno le forme sinuose, cioè arrotondate e per questo leggere ed armoniche.
Si riaffermano elementi d’arredo principali di forma curva, come divani e mobilio, ma questo trend si riflette anche nei complementi come tappeti, specchi e dorsi delle sedie, elementi decorativi presenti su porte, armadi e tanto altro ancora.
Tornano in voga infine mensole e scomparti di forma circolare, oltre ad alcuni tipi di incavo nella parete, quasi in stile orientale per il posizionamento di vasi e oggetti.
4. Benessere e relax
Questa tendenza si ricollega al concetto dei periodi difficili. Abbiamo bisogno, in mezzo a tante peripezie, di benessere e relax quando siamo protetti dalle nostre quattro mura. Ecco che entra in gioco il concetto di un Decor che comunichi tranquillità.
Così si organizzano aree della casa particolarmente rilassanti, in cui non avere distrazioni e fare meditazione: lì deve vincere l’essenziale, con forme pulite magari corredate da elementi trasparenti, senza eccessi.
Allo stesso tempo, poiché la natura e la sostenibilità sono amici del benessere, un angolo naturale, un balcone con piante, degli spazi con verdi tenui e piacevoli, aiutano il relax. E in soggiorno è ottimo uno spazio per la lettura o la scrittura in cui siamo tranquillizzati da colori tenui sui toni del legno.
5. C’è spazio per il lusso e per un magenta “vivo”
Gli amanti del glamour vedono un ritorno anche del lusso, che si traduce non negli eccessi, bensì in preziosità dei dettagli, come accade in alberghi, resort e SPA.
Finiture dettagliate e preziose, colori caldi oro e beige, lusso veicolato dalla natura come quello dei tessuti e legni pregiati: ecco alcuni spunti per una casa davvero lussureggiante, ma lasciando da parte il kitch.
E per chi desiderasse un tocco di colore più energico, c’è il Pantone dell’anno 2023, Viva Magenta, a spingere il tutto. Come a dare macchie di vita, grazie al tono forte ma non troppo caldo, Viva Magenta può arricchire elementi d’arredo e anche stoviglie e poltrone, per un aspetto ancor più glamour.
Www.francksonn.com
seguici su :
Instagram – Facebook – Twitter – Archilovers